Stats Tweet

Temple, William, sir.

Uomo politico e scrittore inglese. Ambasciatore a l'Aia dal 1667, l'anno dopo negoziò l'alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia contro la Francia. L'attività diplomatica di T., volta a favorire l'intesa anglo-olandese, fu però vanificata da Carlo II il quale, accordatosi segretamente con Luigi XIV di Francia, fu indotto nel 1672 a dichiarare guerra all'Olanda. Dopo un periodo di lontananza dalla vita politica attiva, T. tornò a l'Aia, dove negoziò il matrimonio tra Maria e Guglielmo d'Orange e collaborò alla stipula della Pace di Nimega tra Olanda e Francia (1678). Al ritorno in patria (1679) esercitò la sua influenza sul sovrano per ottenere l'istituzione di un Consiglio di 30 membri, appartenenti a tutti i partiti. Il fallimento dell'iniziativa condusse T. a ritirarsi definitivamente, nel 1681, dalla scena politica per dedicarsi alla composizione letteraria. Della sua opera saggistica si ricordano: An Essay upon the origin and nature of government (1671); i tre volumi di Miscellanea, i primi due pubblicati rispettivamente nel 1680 e nel 1692, mentre l'ultimo volume, apparso postumo nel 1701, fu curato da J. Swift, segretario di T. dal 1689. La Miscellanea contiene, tra gli altri, i saggi Upon the gardens of Epicurus, Of poetry e il noto Of ancient and modern learning che suscitò una controversia in cui intervenne anche Swift con The battle of the books. Swift collaborò inoltre all'edizione dei cinque volumi delle Memorie (1692) e pubblicò postume le lettere. Da citare, nella produzione epistolare, il carteggio di T. con la moglie Dorothy Osborne (Londra 1628 - Moor Park, Surrey 1699).